OLIO DI OLIVA

Oro del Mediterraneo, eccellenza del Garda

L’olio viso ŎLĔUM contiene un’equilibrata sinergia di oli vegetali tra cui spicca l’olio EVO del Garda DOP realizzato con maestria da un’azienda agricola locale secondo un rigoroso disciplinare di produzione biologica che rispetta le tradizioni della zona d’origine.

L’OLIO: ANTICA ECCELLENZA

L’olio di oliva accompagna da millenni la storia dell’uomo ed è indissolubilmente legato al progredire della civiltà mediterranea. Già nell’antichità, considerato preziosissimo dono della Natura, era impiegato (oltre che come condimento), quale cosmetico dalle ineguagliabili proprietà emollienti, idratanti e lenitive.

Nella cultura egizia l’olio d’oliva era prezioso strumento di cura dei capelli e contrasto all’insorgenza delle rughe.  I Greci se ne avvalevano per cospargere il corpo degli atleti, così come i Romani, che chiamavano i trattamenti all’olio d’oliva “bagni di bellezza” e lo impiegavano anche per curare stati d’irritazione della pelle, ustioni e ferite.

Da allora, le attenzioni per l’uso cosmetico dell’olio di oliva non sono mai venute meno. Oggi, la ricerca scientifica ha confermato le straordinarie qualità che da sempre gli sono state attribuite, riconoscendogli un ruolo di primissimo piano tra gli oli nobili.

L’EFFICACIA

Vero e proprio elisir di bellezza, è considerato come uno dei migliori tra gli oli vegetali utilizzati in cosmetica, grazie a una straordinaria composizione chimica costituita per il 98-99% da una frazione saponificabile rappresentata da acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi, che rendono la pelle elastica e luminosa e per l’1-2% da una frazione insaponificabile costituita da un numeroso gruppo di componenti minori (circa 220 sostanze) appartenenti a diverse classi. Si tratta d’idrocarburi, steroli, steroidi, fenoli, polifenoli, squalene, clorofilla e varie vitamine: un mix di sostanze bioattive, utili a inibire il processo di ossidazione delle cellule e contrastare i radicali liberi, considerati tra i maggiori responsabili dell’invecchiamento cutaneo.

Non tutti gli oli di oliva hanno però le stesse caratteristiche chimiche e organolettiche. La distribuzione degli acidi grassi e la composizione dei costituenti della frazione insaponificabile dipendono da: condizioni climatiche e geografiche in cui è cresciuta la pianta di olivo, tipologia di coltivazione tecniche colturali utilizzate e modalità d’estrazione.

Ma in ŎLĔUM le nostre ricercatrici hanno voluto andare anche oltre, sommando i pregevoli effetti antiossidanti delle foglie d’ulivo: pienezza della natura al servizio della vostra bellezza.