ESTRATTO DI LIMONE

Un raggio di sole che purifica e illumina le pelli spente

Il Lago di Garda è noto per essere il luogo più a nord del mondo dove si coltivano i limoni.  La sua eccezionalità è dovuta ad un ambiente climatico unico che ha sposato, nel corso dei secoli, inventiva e attente cure dell’Ordine minoritico. Tra i chiostri a picco sul lago, oltre un millennio fa, i frati strapparono alla pietra i terrazzamenti dove ancora cresce il Citrus limon.

Riscoperto un diario ottocentesco negli archivi della biblioteca del Congresso a Washington, ne abbiamo indagato le fonti che riportavano di una rara variante dei limoni benacensi, la “Madernina”. Quella fortuita scoperta ci ha condotti alle più remote limonaie, a metodi e tradizioni, alla scoperta dei monumenti della tradizione agricola come delle tante vite che ancora s’intrecciano alle antiche limonaie.

Ancor oggi i limoni del Garda si distinguono per proprietà uniche ed apprezzatissime. Sono frutti di medie dimensioni, con accentuato grado di acidità, una buccia dal vivo color giallo citrino, sottilissima e molto profumata (per via dei numerosi oli essenziali e terpeni). Sono prodotti eccezionali i limoni gardesani, che cooperative e produttori difendono con ferma risolutezza: devono restare così come i millenni li hanno selezionati.

Dalla loro lavorazione nel pieno rispetto di disciplinari e attenzioni bio, questi limoni vengono trasformati nel pregiato ingrediente cosmetico che nobilita il siero viso PŪRITĀS.

PREZIOSI FRUTTI DI SOLE

Il Lago di Garda è noto per essere il luogo più a nord del mondo dove si coltivano i limoni.  La sua eccezionalità è dovuta ad un ambiente climatico unico che ha sposato, nel corso dei secoli, inventiva e attente cure dell’Ordine minoritico. Tra i chiostri a picco sul lago, oltre un millennio fa, i frati strapparono alla pietra i terrazzamenti dove ancora cresce il Citrus limon.

Riscoperto un diario ottocentesco negli archivi della biblioteca del Congresso a Washington, ne abbiamo indagato le fonti che riportavano di una rara variante dei limoni benacensi, la “Madernina”. Quella fortuita scoperta ci ha condotti alle più remote limonaie, a metodi e tradizioni, alla scoperta dei monumenti della tradizione agricola come delle tante vite che ancora s’intrecciano alle antiche limonaie.

Ancor oggi i limoni del Garda si distinguono per proprietà uniche ed apprezzatissime. Sono frutti di medie dimensioni, con accentuato grado di acidità, una buccia dal vivo color giallo citrino, sottilissima e molto profumata (per via dei numerosi oli essenziali e terpeni). Sono prodotti eccezionali i limoni gardesani, che cooperative e produttori difendono con ferma risolutezza: devono restare così come i millenni li hanno selezionati.

Dalla loro lavorazione nel pieno rispetto di disciplinari e attenzioni bio, questi limoni vengono trasformati nel pregiato ingrediente cosmetico che nobilita il siero viso PŪRITĀS.

L’EFFICACIA

L’elevato contenuto in termini di vitamina Csali mineralibioflavonoidiacido citrico e limonene ne fa uno scrigno di proprietà benefiche per la pelle. Dai migliori limoni, che affacciano sul lago attraverso antiche finestrature nella pietra, deriva il nostro prezioso estratto. È un ingrediente dalle rare capacità astringente, antisettica, tonificante e schiarente. Perfetto per normalizzare la secrezione sebacea, affinare i pori dilatati, contrastare le impurità, illuminare le pelli grasse e asfittiche è, con l’acido salicilico, il cuore pulsante d’efficacia di PŪRITĀS.

Chi lo prova non ha più dubbi: è il trattamento multiattivo per liberare i pori dagli accumuli di sebo, rendere la pelle uniforme e luminosa, ridurre l’effetto “lucido”, restituire piacevolmente compattezza e vitalità anche alle pelli più sensibili.